top of page

COSA CURA

Ecco in quali casi si può ricorrere ad un intervento di osteopatia:

– Disturbi al sistema muscolo-scheletrico, quali cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori vertebrali, articolari, costali e intercostali, dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, colpi di frusta, dolori artritici, tendiniti, contratture, scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, artrosi, problemi posturali.
– Disturbi al sistema digestivo, quali acidità gastrica, ernia iatale, colite, stipsi;
– Disturbi al sistema genito-urinario, quali amenorrea, sindrome post-partum, dolori mestruali;
– Sistema neurologico: vertigini, cefalee, ernia del disco, nevralgie facciali, nevralgie cervico-brachiali, cruralgie, sciatalgie;
– Sistema neurovegetativo fatica cronica, fibromialgia, senso di oppressione, turbe del sonno, irritabilità, stati depressivi, stati ansiosi, reflusso gastroesofageo, stipsi, disordini funzionali delle vie digestive, colon irritabile, ernia iatale, bruciore di stomaco, problemi post-operatori cardiocircolatori, emorroidi, dismenorrea;
– Sistema stomatognatico: Disturbi ATM, malocclusioni;
– Disturbi al sistema circolatorio, quali problemi circolatori agli arti, congestioni venose o linfatiche;
– Disturbi relativi ad otorinolaringoiatria quali rinite, sinusite cronica, vertigini, problemi di deglutizione;
– Ed altro ancora: asma, sindrome del tunnel carpale, otiti, emicranie, cefalee.

bottom of page